Il Mese Mondiale dell’Alzheimer è stato istituito nel 2012 dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), la federazione internazionale che riunisce le associazioni Alzheimer di tutto il mondo.
Ieri, 21 settembre, si è celebrata la XXXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un momento importante per riflettere, sensibilizzare e ricordare l’urgenza di promuovere conoscenza, empatia e supporto per chi convive con questa malattia e per chi se ne prende cura.
🎥 Vi invitiamo a guardare questo cortometraggio. Un racconto che ci aiuta a entrare nella dimensione emotiva dell’Alzheimer, a capire cosa significa “dimenticare” e cosa diventa fondamentale ricordare.
Perché non dimenticare è importante
-
L’ Alzheimer non è solo perdita di memoria: è anche disorientamento, sfide nelle relazioni e nella quotidianità
-
Il sostegno alle famiglie è essenziale: spesso chi assiste vive una doppia fatica, fisica ed emotiva
-
Ricerca, diagnosi precoce e strutture adeguate possono fare la differenza.
Fondazione IRET e Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini” si impegnano ogni giorno a promuovere innovazione, ricerca e progetti concreti nel campo delle neuroscienze e del benessere cognitivo. Crediamo che solo con la collaborazione, la consapevolezza e la solidarietà sia possibile migliorare la vita di molte persone.
🧩 Perché non si tratta di ciò che perdiamo, ma di ciò che possiamo ancora condividere e custodire con cura.