Skip to main content

PROGETTI DI RICERCA

IN CORSO

Presso i laboratori della Fondazione IRET, inaugurati nel 2012, sono attivi numerosi progetti di ricerca supportati sia da bandi competitivi sia da contratti di ricerca con aziende.

I progetti sono gestiti da Fondazione IRET o da altri enti di ricerca afferenti all’Università degli Studi di Bologna (UniBo), le cui attività di ricerca si svolgono in parte presso i laboratori IRET sulla base di un accordo di collaborazione alla ricerca.

COST Action CA23140

 “Boost and secure ATMP for BURN patient (ESENBURN)”

La COST (Cooperazione Europea in Scienza e Tecnologia) è un’organizzazione che finanzia reti di ricerca e innovazione. Le Actions contribuiscono a collegare le iniziative di ricerca in tutta Europa e oltre e consentono ai ricercatori e agli innovatori di sviluppare le loro idee in qualsiasi campo scientifico e tecnologico condividendole con i loro colleghi. Le COST Actions sono reti bottom-up della durata di quattro anni che promuovono la ricerca, l’innovazione e le opportunità di carriera.

L’obiettivo di questa COST Action è potenziare, garantire, valutare e armonizzare la produzione, lo sviluppo e l’uso delle ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products – prodotti medicinali di terapia avanzata) per pazienti ustionati. Ciò include lo sviluppo di metodi armonizzati per valutare l’efficacia e la sicurezza dei prodotti, garantendo maggiore innovazione e un accesso sostenibile a tali terapie.

  • Ente finanziatore: Unione Europea, programma Horizon Europe
  • Enti di ricerca: IRET, Partner; Management Committee

PNRR SALUTE

 “Mild cognitive impairment progression to dementia across the spectrum of Diabetes and Chronic Kidney Diseases: the role of systemic inflammation from bench to bedside.”

Il progetto mira ad analizzare la relazione tra diabete di tipo 2 (T2D), malattia renale cronica (CKD) e declino cognitivo, attraverso un approccio multidisciplinare che combina studi clinici e preclinici per identificare biomarcatori specifici e comprendere i meccanismi patogenetici sottostanti​.

  • Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca – PNRR 2023
  • Enti di ricerca: FaBiT (UniBo), Partner

N2ERT

“N2ERT – Piattaforma per la prototipizzazione di Nanomedicine per proteine terapeutiche: la terapia enzimatica sostitutiva per malattie rare neurometaboliche”
N2ERT svilupperà una piattaforma tecnologica per la prototipizzazione di soluzioni di delivery cerebrale di proteine terapeutiche (enzimi per la terapia sostitutiva in malattie rare neurometaboliche) mediante nanoparticelle, per accelerare il passaggio da TRL4 al TRL6 secondo il disciplinare delle agenzie regolatorie.

  • Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna, PR-FESR 2021 – 2027
  • Enti di ricerca: IRET, Principal Investigator; CIRI-SDV (UniBo), Partner
  • Sito web: https://n2ert.it/
Dettagli

AI4CHEMOBRAIN

“AI4ChemoBrain – Un modello di machine learning/artificial intelligence per la medicina personalizzata: sviluppo di un dimostratore predittivo del disturbo cognitivo in corso di chemioterapia basato su dati omici e fenotipici subject-derived”
Il progetto AI4CHEMOBRAIN ha come scopo la generazione di un dimostratore predittivo dell’insorgenza di complicanze cognitive in corso e dopo chemioterapia, ad uso clinico, basato su un modello di machine learning/artificial intelligence addestrato e validato con data set preclinici.

  • Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna, PR-FESR 2021 – 2027
  • Enti di ricerca: IRET, Principal Investigator; CIRI-SDV (UniBo), Partner
  • Sito web: https://ai4chemobrain.it/
Dettagli

GLYMED

“Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative”
Il progetto prevede attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuovi medicinali che sfruttino un glicosaminoglicano come il pentosano polisolfato (PPS) per la cura di malattie degenerative osteoarticolari come l’osteoartrite.

  • Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna, PR-FESR 2021 – 2027
  • Enti di ricerca: IRET, Partner
  • Sito web: https://glymed.it/
Dettagli

FISR - COVID

“Prototipo di piattaforma cellulare per high content screening finalizzato al “drug-repositioning” per la prevenzione/mitigazione delle conseguenze a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV-2” – anti-EMT-19
Il progetto sviluppa una piattaforma di screening di farmaci antifibrotici a partire da cellule umane di endotelio capillare di diversi distretti corporei, basata sulla tecnologia High Content Screening.

  • Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca – FISR 2020 (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca)
  • Enti di ricerca: CIRI-SDV (UniBo), Principal Investigator

IZS - PFAS

“Investigating health hazard of short chain PFASs: toxicology, food contamination and effects of prenatal exposure on neurodevelopment”
Il progetto studia il possibile effetto dell’esposizione intrautero a PFAS nello sviluppo neurologico e nelle performance comportamentali osservate in età adulta.

  • Ente finanziatore: Ministero della Salute – Ricerca finalizzata
  • Enti di ricerca: CIRI-SDV (UniBo), Partner

CHEMOBRAIN 1

“Neuropatie del nervo ottico come effetto collaterale dei farmaci chemioterapici: ruolo della vulnerabilità degli oligodendrociti e dei loro precursori”
Con l’intento di chiarire il meccanismo sotteso ad alcuni degli effetti collaterali neurologici osservati in corso di chemioterapia, il progetto studia la vulnerabilità delle cellule mielinizzanti il nervo ottico all’esposizione a farmaci chemioterapici.

  • Ente finanziatore: Fondazione del Monte
  • Enti di ricerca: DIMEVET (UniBo), Principal Investigator

METODI ALTERNATIVI 2

“Utilizzo dell’analisi molecolare in una linea di cellule staminali embrionali (di ratto) come replacement degli studi in vivo di embriotossicità e teratogenesi”
Il progetto sviluppa metodi alternativi (replacement) per studi di sicurezza ambientale relativi alle primissime fasi dello sviluppo (preimpianto e postimpianto embrionale).

  • Ente finanziatore: Ministero della Salute
  • Enti di ricerca: DIMEVET (UniBo), Principal Investigator

PE 12 - PNRR

“Mnesys, A multiscele intergated approach to the study of the nervous system in health and disease”
Nell’ambito delle attività di spoke 4, il progetto mira a sviluppare sistemi neurali tridimensionali validati per riproducibilità, studiare fattori sistemici che possano modificare la storia naturale di malattie neurologiche cronico progressive, identificare nuovi bersagli terapeutici per malattie neurologiche croniche progressive e lesioni del sistema nervoso centrale.

  • Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca – PNRR Partenariati Estesi (Piano Nazionale Ripresa Resilienza)
  • Enti di ricerca: DIMEVET e FaBiT (UniBo), Partner

CN 3 - PNRR

“National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology”
Nell’ambito dello spoke 1, il progetto mira a sviluppare soluzioni terapeutiche basate su RNA per malattie rare mitocrondriali.

  • Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca – PNRR Campioni Nazionali (Piano Nazionale Ripresa Resilienza)
  • Enti di ricerca: FaBiT (UniBo), Partner

METODI ALTERNATIVI 3

“Validazione di sistemi in vitro per il replacement: vascolarizzazione di colture 3D (Co3D-Vasco)” – Regione Emilia Romagna, 2023
Il progetto sviluppa metodi alternativi (replacement) per studi di sicurezza ambientale ed in particolare sistemi tridimensionali costituiti da diversi tipi cellulari.

  • Ente finanziatore: Ministero della Salute
  • Enti di ricerca: DIMEVET (UniBo), Principal Investigator

PRIN - EB

“A pilot in vitro and in vivo study for molecular characterization of epidermal stem cells and quality and safety assessment of epidermal cultures for combined cell and gene therapy”
Il progetto mira a migliorare la qualità e sicurezza di cellule staminali epiteliali per la medicina rigenerativa e la terapia genica della epidermolisi bollosa, utilizzando un approccio multi-omico.

  • Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca – PRIN 2022 (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
  • Enti di ricerca: FaBiT (UniBo), Partner

VIP - ER

“Valutazione integrata e personalizzata del rischio di complicanze neuroischemiche nel diabete – VIPER”
Il progetto intende identificare fattori di rischio prognostici per complicanze cardiache in pazienti con piede diabetico.

  • Ente finanziatore: Maria Cecilia Hospital
  • Enti di ricerca: IRET, Partner

ALTRI PROGETTI

Fondazione IRET sta inoltre conducendo (dato aggiornato al 31/07/23) 12 progetti di ricerca commissionata da aziende e altri enti (nazionali e internazionali) coperti da accordi di riservatezza, relativi agli ambiti: farmacologia (terapie geniche, proteine terapeutiche e farmaci convenzionali), integratori alimentari, ATMPs, dispositivi medici, strumentazione per microscopia avanzata, per applicazioni in malattie neurologiche, metaboliche, rare, lesioni di epiteli e neurologiche.

loghi tecnopolo bologna