Skip to main content
Notizie

Fondazione IRET ad Exposanità: le interviste

By 02/05/2024No Comments

Tutelare le risorse umane e valorizzare le competenze per assicurare qualità e tenuta del Servizio Sanitario Nazionale: temi centrali alla 23esima edizione di Exposanità che si è tenuta dal 17 al 19 aprile presso il quartiere fieristico di Bologna.

Quest’anno il Clust-ER Health in collaborazione con Fondazione Democenter-Sipe ha ideato un gaming dedicato ai dodici progetti sulla salute finanziati dalla Regione Emilia-Romagna all’interno degli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente PR FESR 2021-2027. Questo approccio ha coinvolto i partecipanti in una modalità immersiva e divertente, permettendo di esplorare gli obiettivi e le ricadute sulla salute della persona di ciascun progetto.

Le categorie coinvolte in questo approccio innovativo sono state:

  • Pharma
  • AI & Digital Health
  • Materiali
  • Medicina Personalizzata
  • Tessuti e Organi

 

All’interno dell’area dedicata alle interviste in live streaming Fondazione IRET ETS ha contribuito alla diffusione di tre progetti in cui è capofila e partner, quali:

N2ERT (capofila) – Piattaforma per la prototipizzazione di Nanomedicine per proteine terapeutiche:  la terapia enzimatica sostitutiva per malattie rare neurometaboliche: partner Alma Mater Studiorum – Università di Bologna CIRI SDV e Università di Modena e Reggio Emilia – CIDSTEM; azienda Chiesi Farmaceutici S.p.a.

🎙️ Le interviste

 

 

AI4ChemoBrain (capofila) – Un modello di machine learning/artificial intelligence per la medicina personalizzata: sviluppo di un dimostratore predittivo del disturbo cognitivo in corso di chemioterapia basato su dati omici e fenotipici subject-derived: partner Alma Mater Studiorum – Università di Bologna CIRI SDV, Università di Ferrara – LTTA, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna CIRI ICT, Università degli Studi di Parma – Biopharmanet-TEC; aziende Alfasigma S.p.a. e WellMicro S.r.l.

🎙️ Le interviste 

 

 

Glymed (partner) – Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative: capofila Università degli Studi di Parma – Biopharmanet-TEC; partner Fondazione Democenter e Dipartimento Rizzoli-RIT.

🎙️ Le interviste 

 

Exposanità si conferma rappresentare un’occasione di diffusione, di incontro e confronto di idee sulle progettualità dedicate alla salute della Regione Emilia-Romagna.