Skip to main content
Notizie

PR FESR 2021-2027 – Progetto di ampliamento

By 29/01/2025Gennaio 31st, 2025No Comments

PR FESR 2021-2027: progetto di ampliamento delle strutture dei Tecnopoli | Tecnopolo BOZ RLM 2030: High Tech Lab per Ricerca e Innovazione Responsabile al servizio di malattie “senza cura”

➡️ Data di avvio: 25/06/2024
➡️ Data di fine: 24/06/2027
⏱️ Durata totale: 36 mesi

Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica – Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l’ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, nell’ambito del Programma Regionale Fesr 2021-2027.

Fondazione IRET, ente gestore del Tecnopolo di Bologna sede di Ozzano “Rita Levi-Montalcini” ha una superficie di 750 mq su un’area di 10.000 mq. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova infrastruttura e l’acquisto di attrezzature scientifiche. L’intervento strutturale aggiunge un sistema articolato di oltre 600mq di superficie coperta complessiva, potenzia gli spazi “laboratori” e dota il Centro di uno spazio “esagono” monopiano, a richiamare il logo viola del Tecnopolo, per accogliere riunioni, seminari e convegni. Inoltre, viene integrata un’area dedicata al “wellness cognitivo” – progetto di punta del Tecnopolo e concetto chiave per la Regione Emilia-Romagna.
Come innovazione tecnologica, è prevista l’implementazione della microscopia avanzata con l’acquisizione di una strumentazione “Automated light sheet imaging of large samples” e una serie di strumenti per l’analisi automatizzata in gabbia di numerosi dati fenotipici per monitorare lo stato di salute degli animali (al fine di ridurre il numero di animali da includere in sperimentazione).
L’intervento nel suo complesso prevede l’alimentazione a regime della nuova infrastruttura al 100% da fonti rinnovabili e una riduzione e poi compensazione totale delle emissioni CO2 e gas serra mediante un progetto di carbon offset certificato, con la piantumazione dell’area libera di proprietà di IRET e la creazione di un’area verde (Lab scientifico “a impronta zero”).

Il costo complessivo del progetto è di € 1.875.000, 00 di cui l’80% (€ 1.500.000, 00) è a carico del PR FESR 2021-2027 Azione 1.1.4. della Regione Emilia-Romagna.