In occasione di R2B 2025 – Research to Business, che si è tenuta presso il quartiere fieristico di Bologna nelle giornate del 25 e 26 giugno, lo spazio espositivo dedicato all’innovazione ha ospitato quest’anno i poster dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito delle piattaforme di specializzazione della Regione Emilia-Romagna. Tra questi, il progetto N2ERT, di cui siamo capofila, che ha trovato visibilità in un contesto di scambio tra ricerca, imprese e territorio.
Accanto al Main Stage in cui si sono tenuti importanti incontri, la “Tech Wall” ha offerto ai visitatori una panoramica di contenuti, immagini e parole chiave: un percorso immersivo in cui ogni poster racconta la traiettoria di ricerca, le tecnologie impiegate e le applicazioni attese.
Dall’esperienza immersiva allo sguardo verso il futuro

Uno degli ostacoli principali delle terapie ERT per malattie rare del Sistema Nervoso Centrale è l’incapacità degli enzimi terapeutici di attraversare la barriera emato-encefalica (BEE).
N2ERT affronta questa sfida sviluppando sistemi di nanodelivery innovativi e facilmente riproducibili, capaci di proteggere l’attività enzimatica e favorire il rilascio mirato nel tessuto nervoso. Questo approccio permette di testare nuove formulazioni in modelli preclinici, valutandone efficacia e sicurezza per ridurre i limiti delle terapie attuali.
Uno sguardo oltre: sinergie e prossimi passi
Essere presenti a R2B significa per noi non solo comunicare gli aggiornamenti del progetto, ma anche costruire nuove sinergie con chi crede nell’innovazione come motore di benessere collettivo.