






























Le sezioni del laboratorio coprono tutta la filiera del drug discovery per le malattie del sistema nervoso acute e croniche, dallo studio delle cause di malattia alla terapia anche mediante l’applicazione delle più recenti tecnologie di medicina rigenerativa (terapie cellulari e nuovi materiali). Le competenze specifiche riguardano la modellistica e lo studio clinico delle malattie di interesse.
Il laboratorio di morfologia studia la distribuzione di proteine, peptidi, fattori trofici e recettori in regioni distinte del sistema nervoso centrale e periferico, mediante tecniche di localizzazione multipla in fluorescenza.
Strumentazioni rilevanti: Leica CM1950.
Il laboratorio di biologia molecolare analizza l’espressione di specifici geni di interesse o di serie di geni pathway-specifici. L’analisi avviene a livello tissutale, anche su aree e cellule microdissezionate, o in colture cellulari. Il laboratorio produce, inoltre, tool per la manipolazione dell’espressione genica.
Strumentazioni rilevanti: real time PCR Stratagene Mx3005P, BioRad RT-PCR CFX-96, Ultracentrifuge Beckman Optima MAX E, laser capture microdissection to miniCellcut of microscope Nikon Eclipse TE2000-S.
Il laboratorio di biologia cellulare lavora su linee cellulari e colture primarie di neuroni e cellule gliali, con una sezione dedicata allo studio delle cellule staminali neurali. Le tecniche comprendono l’utilizzo di sistemi che mimano in vitro le componenti principali delle patologie del sistema nervoso centrale. Le colture sono mirate sia allo studio di meccanismi cellula-specifici tramite preparazioni contenenti un solo tipo cellulare, sia all’interazione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare utilizzando sistemi di co-cultura, biomateriali e specifici substrati di crescita.
Strumentazioni rilevanti: cappe a flusso laminare, incubatori, life imaging su microscopio Olympus.
Il laboratorio di proteomica dosa simultaneamente pannelli di proteine e peptidi nello stesso campione di fluidi ed estratti biologici, utilizzando tecnologie multiparametriche. Partecipa a studi clinici controllati.
Strumentazioni rilevanti: Luminex 200 e Luminex MAGPIX.
Il laboratorio di microscopia e analisi di immagine è dotato delle più moderne tecnologie di imaging, imaging dinamico e analisi computerizzata dell’immagine (risoluzione 4D spazio-temporale). Comprende, inoltre, un sistema di screeing ad alto contenuto (cell-based High Content Screening) che permette l’analisi automatizzata di tutte le migliaia cellule incluse in ogni esperimento.
Strumentazioni rilevanti: microscopio confocale a scansione laser Nikon A1, configurato anche per esperimenti in time-lapse su punti multipli, modulo FRAP, FRET e di calcium imaging; miscoscopi a fluorescenza e CCD camera ad alta risoluzione; software di analisi d’immagine 2D, 3D e 4D (Image ProPlus, Olympus Cell^P, Nikon NIS, Bitplane Imaris, CellInsight NXT, Thermo Scientific).
Il laboratorio di studio del comportamento è dotato di tecnologie di analisi del comportamento spontaneo cognitivo e sensitivo-motorio.
Strumentazioni rilevanti: strumentazione di video-registrazione, softwares di video-tracking e analisi automatica del comportamento
Il laboratorio dispone di una rete interna, con server autonomo e back-up certificato dei dati su supporti esterni ed in extra-cop.