In occasione di R2B 2025 – Research to Business, che si è tenuta presso il quartiere fieristico di Bologna nelle giornate del 25 e 26 giugno, lo spazio espositivo dedicato all’innovazione ha ospitato quest’anno i poster dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito delle piattaforme di specializzazione della Regione Emilia-Romagna. Tra questi, il progetto AI4ChemoBrain, di cui siamo capofila, che ha trovato visibilità in un contesto di scambio tra ricerca, imprese e territorio.
Accanto al Main Stage in cui si sono tenuti importanti incontri, la “Tech Wall” ha offerto ai visitatori una panoramica di contenuti, immagini e parole chiave: un percorso immersivo in cui ogni poster racconta la traiettoria di ricerca, le tecnologie impiegate e le applicazioni attese.
Dall’esperienza immersiva allo sguardo verso il futuro
AI4ChemoBrain – Un modello di machine learning/artificial intelligence per la medicina personalizzata: sviluppo di un dimostratore predittivo del disturbo cognitivo in corso di chemioterapia basato su dati omici e fenotipici subject-derived
Grazie a un approccio basato su machine learning e artificial intelligence, AI4ChemoBrain punta a sviluppare un dimostratore predittivo capace di identificare precocemente il rischio individuale di insorgenza di deficit cognitivi nei pazienti oncologici in corso di trattamento.
L’obiettivo? Superare l’approccio “one size fits all” in oncologia e disporre di strumenti concreti per personalizzare terapie e percorsi di riabilitazione cognitiva, riducendo l’impatto del chemobrain sulla qualità di vita dei pazienti.
Workshop “La medicina personalizzata, tra formazione, digitalizzazione e sostenibilità”
Durante il workshop promosso dal Clust-ER Health, la Prof.ssa Laura Calzà ha presentato il progetto AI4ChemoBrain.
Il suo intervento ha portato all’attenzione di tutti i partecipanti come l’intelligenza artificiale possa essere applicata alla medicina personalizzata per affrontare gli effetti cognitivi correlati alle terapie oncologiche.
È stato un importante spazio di confronto su come le reti regionali Clust-ER possano supportare progetti di frontiera, promuovendo ricerca collaborativa e trasferimento di conoscenze.
Uno sguardo oltre: sinergie e prossimi passi
Essere presenti a R2B significa per noi non solo comunicare gli aggiornamenti del progetto, ma anche costruire nuove sinergie con chi crede nell’innovazione come motore di benessere collettivo.