Gruppo di ricerca

Ricercatori junior e senior partecipano all’attività di ricerca di IRET, in modo volontario e non prevalente rispetto alla loro attività principale.

 

IRET opera in stretta collaborazione con gruppi di ricerca dell’Università di Bologna e di Ferrara, ed è parte di un’ampia rete di collaborazioni nazionali ed internazionali, che vengono costantemente aggiornate anche in funzione della specificità delle tematiche di ricerca.

 

Il gruppo di lavoro che si riconosce in IRET ha prodotto negli ultimi anni oltre 250 lavori su rivista internazionale ed ha comunicato i risultati delle proprie ricerche in oltre 400 contributi a congressi scientifici nazionali e internazionali.

Soci Fondatori

.

Senior Staff Members

.

Staff Members


© 2016-2022 IRET Foundation  | P.IVA: 02902751201  Created by ensof.it - Privacy & Cookie Policy
Top
Luciana Giardino
Presidente

Luciana Giardino è medico chirurgo, specialista in Endocrinologia è nata a Napoli dove si è laureata. E’ attualmente ricercatore confermato presso l’Università di Bologna.Dal 1988 al 1999 è stata prima funzionario tecnico e poi dirigente di I livello presso la Facoltà di Medicina e Chrurgia dell’Università degli Studi di Milano, passando dalla Fisiopatologia e Terapia del Dolore alla Clinica Otorinolaringoiatrica.

Dal 1999 si è trasferita presso l’Università di Bologna.Fin dal 1986 ha trascorso numerosi periodi di lavoro all’estero, in Svezia al Karolinska Institutet di Stoccolma collaborando sia con la Prof.ssa Sandra Ceccatelli, presso il Dep. of Environmental Medicine, che con il Prof. Tomas Hokfelt presso il Dep. of Neuroscience.

Nel 1987 insieme alla Prof.ssa Laura Calzà fonda a Modena presso l’Hesperia Hospital, il Centro di Fisiopatologia del Sistema Nervoso, associazione di ricerca senza fini di lucro. Insieme a Laura Calzà ha istituito per sette anni Corsi teorico-pratici su diverse tecniche sperimentali in neurobiologia ai quali hanno partecipato ricercatori da tutta Italia. Ha ricevuto il premio della Fondazione Steven Newburgh su segnalazione di Rita Levi-Montalcini.

Si occupa di neurobiologia con particolare riferimento ai meccanismi neurochimici sottesi a invecchiamento, stress, ansia, depressione.E’ autore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati su rivista e libro internazionale ed ha presentato i suoi risultati in oltre 150 congressi in Italia e all’estero.

E’ membro della Society for Neuroscience. Ha come hobby l’orto e segue con molto interesse i vini italiani.

Laura Calzà
Direttore Scientifico

Laura Calzà, medico chirurgo, specialista in Endocrinologia. E’ docente di Embriologia, Istologia e Anatomia presso l’Università di Bologna. Ha completato la sua formazione scientifica in neurobiologia presso il Karolinska Institutet di Stoccolma.

Si occupa dello studio delle basi molecolari di malattie degenerative del sistema nervoso e possibili strategie riparative anche basate sull’impiego di cellule staminali.Ha ricevuto il premio della Fondazione Steven Newburgh su segnalazione di Rita Levi-Montalcini, della Beaumont-Bonelli Foundation, della Nobel Foundation Fellowships e di Profilo Donna.

E’ autore di oltre 170 lavori scientifici pubblicati su rivista e libro internazionale ed ha presentato i suoi risultati in oltre 230 fra seminari, conferenze e congressi in Italia e all’estero.

E’ membro della Society for Neuroscience, European Federation of Neuroscience Societies, International Association for the Study of Pain. Ama la lettura, la musica classica e la vita all’aria aperta in particolare in montagna.

Luigi Aloe
Direttore del Centro Sperimentazione NGF

Luigi Aloe, è nato ad Amantea (CS) il 28/03/1943.

È direttore del Centro Sperimentazione NGF presso la fondazione IRET.

Ha completato la sua formazione scientifica in neurobiologia all’estero presso alcune delle più illustri università: l’Oxford Medical School, l’University of Connecticut, la Washington University e l’Harvard Medical School.

Specializzato nella ricerca scientifica relativa all’NGF, a tutt’oggi si occupa dello studio del ruolo del Nerve Growth Factor nel sistema nervoso centrale e periferico.

È stato insignito due volte della Laurea Honoris Causa, la prima in medicina conferita dalla Varna Medical School (Bulgaria) e l’altra, in Biologia, assegnata dall’Università di Bologna.

Nel 1991 ha ricevuto il Premio “Piria”dall’Università della Calabria e nel 1992 il Premio “Newburgh”for Biological Science.

È autore di oltre 400 lavori scientifici pubblicati su rivista e divulgati attraverso pubblicazioni internazionali. La sua letteratura scientifica è stata presentata in più di 500 occasioni fra seminari, conferenze e congressi, sia in Italia sia all’estero.

Dal 1995 al 2010 è stato Direttore di ricerca e, fino al 2016, Associato di ricerca presso il IBCN-CNR di Roma.

Dal 2016 collabora con la Prof.ssa Laura Calzà e la dott.ssa Luciana Giardino.

Tiziana Antonelli
Vice Presidente

Tiziana Antonelli è nata a Pisa il 07/07/1951. Attualmente è Professore Associato di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara e Direttore dell’Unità Operativa di Farmacologia Clinica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Nel 1976 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa con il massimo dei voti e lode. Medico Interno presso la Clinica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara dal 1977 al 1979. Borsista presso l’Istituto di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Universita’ degli Studi di Ferrara dal 1981 al 1987.Professore associato di Farmacologia, Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Universita’ degli Studi di Ferrara, dal 1988.

Dirigente Medico di I° livello presso il Servizio di Farmacologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale S.Anna di Ferrara, dal 1994 al 2000. Dal 1977 al 1992 ha svolto l’attività di medico convenzionato nella provincia di Ferrara.Ha trascorso numerosi soggiorni all’estero e soprattutto in Svezia dove dal 1989 collabora con il Prof. Kjel Fuxe presso il Department of Neuroscience del Karolinska Institutet di Stoccolma. Nel 1995 ha frequentato il Dipartimento di Neuroscienze del “Centre de Recherche Douglas Hospital” Montreal Canada, diretto dal Prof. Remi Qurion.

Si occupa di neurofarmacologia con particolare riferimento allo studio delle interazioni tra farmaci neurotropi e sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nei processi neurodegenerativi. Lo scopo di tali ricerche è di poter individuare bersagli utili per lo sviluppo di nuovi farmaci con attività diretta sui processi molecolari e cellulari che conducono alla morte neuronale.E’ autore di oltre 80 pubblicazioni a diffusione internazionale classificate nel Journal Citation Reports.

Ha presentato i suoi risultati in oltre 100 congressi in Italia e all’estero. E’ membro della Società Italiana di Farmacologia, della Società Italiana di Farmacologia Clinica e della Società Italiana di Chemioterapia.Ha come hobby l’arredamento e ama la vita all’aria aperta soprattutto in montagna.

Luca Ferraro
Senior Member

Luca Ferraro è nato a Ferrara il 19 Gennaio 1963. E’ attualmente Professore Associato di Farmacologia, Facoltà di Farmacia dell’Università degli studi di Ferrara.Nel 1987 ha conseguito la laurea in Farmacia presso l’Università di Ferraracon il massimo dei voti e lode.

Dal 1991 al 2001 èstato Funzionario Tecnico VIII^ Qualifica, Area Socio-Sanitaria (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Farmacologia, Università degli Studi di Ferrara). Dal 1994 al 2001 è stato convenzionato con l’Azienda Ospedaliera Arcispedale Sant’Anna, nell’ambito del Servizio di Farmacologia Clinica.

Dal 2001 al 2002 èstatoRicercatore Confermato, Facoltà di Farmacia, Università di Ferrara. Dal 2002 è Professore Associato di Farmacologia. Dal 2010 è affiliato a Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) dell’Università di Ferrara.Dal 1994 al 1995 ha trascorso un periodo di ricerca, in qualità di “Guest-Scientist” presso il Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institutet di Stoccolma diretto da Prof. Fuxe con il quale ancora collabora.E’ autore di circa 120 pubblicazioni su riviste internazionali classificate nel “Journal Citation Reports”.

Ha presentato i suoi risultati in oltre 100 congressi in Italia e all’estero. E’ membro della Società Italiana di Farmacologia ed è refereeper numerose riviste internazionali nell’ambito della neurofarmacologia e delle neuroscienze. Si occupa di farmacologia e di neuroscienze con particolare riferimento allo studio dei meccanismi alla base delle interazioni sinaptiche che controllano i processi neurosecretori nelle aree cerebrali correlate a patologie neurologiche e neuropsichiatriche.

Ha come hobby lo sport, soprattutto beach-volley e beach-tennis e ama il mare.

Sergio Tanganelli
Senior Member

Il Prof. Sergio Tanganelli, nato a Siena il 15.12.1950, ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Universita’ di Pisa il 7.4.1976.Dal 1976 al 1985, e’ stato assistente incaricato e successivamente tecnico laureato presso l’Istituto di Farmacologia, Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Univ. di Ferrara.Dal 1985 al 1994, Professore Associato di Farmacologia Molecolare e Cellulare, Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Univ. di Ferrara.Dal 1988 al 1989, vincitore di una borsa di studio C.N.R. (NATO advanced fellowship program), ha trascorso un periodo di ricerca presso il Dip. Di Neuroscienze, Karolinska Institutet di Stoccolma.

Successivamente (1992, 1998, 2002 e 2004) ha trascorso alcuni mesi di studio in qualità di visiting professor presso il su citato Dipartimento (Karolinska Institutet).Dal 1994 al 1997, e’ stato Professore straordinario di Farmacologia, presso il Dip. “Bernard B. Brodie” della Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Univ. di Cagliari.Dal 1998, e’ Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia presso la Facolta’ di Farmacia, Universita’ degli Studi di Ferrara.Dal 2002 al 2005 e’ stato delegato della Facolta’ di Farmacia al Consiglio della Ricerca e al Consiglio di Amministrazione dell’Universita’ di Ferrara.Dal 2008 ad oggi e’ delegato della Facolta’ di Farmacia al Consiglio della Ricerca e al Senato Accademico dell’Universita’ di Ferrara.

E’ autore di 111 pubblicazioni su riviste internazionali nel settore della Neuroscienze, Neurofarmacologia e delle sostanze d’abuso. La ricerca scientifica svolta in questi anni si e’ sviluppata nel settore delle Neuroscienze, ed in particolare, sullo studio delle interazioni sinaptiche tra neurotrasmettitori classici e neuropeptidi. La misura delle variazioni dell’efflusso di acetilcolina, dopamina, GABA e glutammato, indotta da stimoli fisiologici e dal trattamento con farmaci neurotropi e neuropeptidi, e’ stata utilizzata come indice per la valutazione dell’attivita’ neuronale.

L’impiego di tecniche in vivo (sonde da microdialisi) ed in vitro (fettine di tessuto cerebrale, sinaptosomi e colture cellulari) ha permesso di studiare i meccanismi alla base delle interazioni sinaptiche che controllano i processi neurosecretori in quelle aree cerebrali, correlate con patologie neurodegenerative e neuropsichiatriche. Recentemente, l’interesse di ricerca si è rivolto: a) allo studio dei meccanismi neurochimici, morfologici e molecolari alla base degli effetti dei cannabinoidi (ed alcool) sui processi cognitivi; b) le alterazioni neurologiche e comportamentali indotte nella prole dall’esposizione pre e perinatale ai derivati ai cannabinoidi.

Vito Antonio Baldassarro

Vito Antonio Baldassarro è nato a Foggia (FG) il 07/04/1987.Nel 20011 si è laureato in Biotecnologie Animali presso l’Università di Bologna.

Ha concluso i suoi studi con un progetto di tesi, della durata di sette mesi, presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Losanna (CH) in cui si è occupato principalmente di riprogrammazione di linee cellulari umane tramite tecniche di trasfezione, clonaggio di vettori plasmidici e analisi dell’espressione genica.

Durante i suoi studi e il suo progetto, effettuato all’estero, ha avuto l’opportunità di perfezionare il suo inglese e di studiare il francese. In laboratorio si occupa in particolare di colture cellulari, immunocitochimica e biologia molecolare. E’ un vignettista semi-professionista e un musicista amatoriale.

Giuseppe Alastra

Giuseppe Alastra è nato a Siracusa (SR) il 29/03/1993. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali con Lode nel 2018 presso l’Università di Bologna. Attualmente, sta frequentando un Master di II Livello in Ricerca Traslazionale in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna.

In laboratorio si occupa principalmente di ricercare biomarkers di malattie e lesioni neurologiche.

È amante dello sport e della buona cucina.

Maura Cescatti

Maura Cescatti è nata a Trento (TN) il 10/10/1980. Nel 2005 si è laureata in Biotecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Bologna. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Biochimica presso l’Università di Bologna.

Dal 2005 al 2015 è stata titolare di borse di studio e assegni di Ricerca presso il laboratorio di Neuropatologia, coordinato dal prof. Piero Parchi, occupandosi principalmente di encefalopatie spongiformi trasmissibili (o malattie da prioni).

In laboratorio si occupa in particolare di colture cellulari, immunocitochimica e biologia molecolare. Le piace viaggiare, leggere e trascorrere il tempo con la propria famiglia.

Fabio Ferrazzi

Nato a Milano il 13/05/1993.

Si è laureato in Biotecnologie Animali presso l’Università di Bologna a marzo 2022, con una tesi sui sistemi in vitro per lo screening degli effetti di inquinanti ambientali sullo sviluppo come metodo alternativo alla sperimentazione animale.

Vincitore del premio “Rita Levi-Montalcini” per tesi innovative in ambito delle biotecnologie, a giugno 2022.

In laboratorio si occupa principalmente di colture cellulari, immunocitochimica e biologia molecolare.

Orgogliosamente meneghino ed appassionato di rettili, nel tempo libero ama viaggiare e visitare mostre e musei.

Alessandro Giuliani

Alessandro Giuliani è nato a Rivoli (TO) il 9/01/1971. Attualmente è Tecnico laureato, area tecnico scientifica (categoria EP) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna.

Nel 1999 si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Modena.Nel 2003 ha conseguito presso l’Università di Bologna il titolo di Dottore di Ricerca in Applicazioni Biotecnologiche in Neuromorfofisiologia. Dal 2003 al febbraio 2006 è stato “assegnista di ricerca” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna.
Nel 1999 insieme alla Dr.ssa Luciana Giardino riceve a Parigi un premio per “poster presentation” al Workshop “Neurocognitive impairment in Schizophreic and Alzheimer’s Disorders: Therapeutic Approaches”.

Da Maggio del 2003 fino a gennaio del 2004 ha ottenuto una “post-doc position” presso il laboratorio della professoressa Sandra Ceccatelli, Dep. of Environmental Medicine del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia.

In laboratorio, si occupa in particolare di tecniche di “imaging” (acquisizione ed analisi dell’immagine) in microscopia tradizionale e confocale a scansione laser, della modellistica animale per lo studio delle malattie neurodegenerative, di microchirurgia, di test comportamentali e tecniche di biologia cellulare

Marco Gusciglio

Marco Gusciglio è nato a Bologna il 05/10/1974. E’ iscritto al corso di biotecnologie veterinarie dell’Università di Bologna.

Lavora da diversi anni presso il laboratorio dove si occupa della stabulazione di animali da esperimento e prende parte ai test comportamentali.

Ha una compagna Alessandra e una figlia di 4 anni Sara.I suoi hobby sono: il giardinaggio e la buona cucina e quando può lunghe passeggiate e vari sport.

Luca Lorenzini

Nato a Bologna il 30/12/1978. Laureato in Medicina Veterinaria, ha conseguito nel 2009 il Dottorato di Ricerca in Applicazioni Biotecnologiche in Neuromorfofisiologia presso l’Università di Bologna.

Appassionato di Medicina Tradizionale Cinese, nel 2007 consegue il diploma in Agopuntura Veterinaria presso la Società Italiana di Agopuntura Veterinaria. In laboratorio si occupa della gestione e del benessere degli animali dello stabulario, della realizzazione dei test comportamentali per l’apprendimento e memoria, attività motoria, dolore acuto e cronico, dello studio e sviluppo di innovative terapie fisiche non invasive.

Nel tempo libero pratica diversi sport, ama leggere, andare a concerti e percorrere le strade d’Italia con la sua inseparabile moto!

Marzia Moretti

Marzia Moretti è nata a Torino (TO) il 28/04/1992.
Nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie animali presso l’Università di Bologna.

Ha concluso i suoi studi con un progetto di tesi sulla mappatura della matrice extracellulare nel sistema nervoso centrale in modelli murini.

In laboratorio si occupa principalmente di della modellistica animale per lo studio delle malattie neurodegenerative, di test comportamentali e tecniche di biologia molecolare.

Ama praticare trekking, leggere e ha una passione per la fotografia.

Maria Luisa Rocco

Maria Luisa Roccoè nata a Roma il 27/10/1986.

Attualmente lavora come post-doctor, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di “Roma Tre”.

Dal 2011 al 2015 è stata Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologiadel CNR di Roma.

Nel 2015 ha perfezionato le sue competenze presso l’Imperial College of London.

Michele Sannia

Michele Sannia nato il 18/04/1990 a Lima (PE), si è laureato nel 2017 in Biotecnologie Animali presso l’Università di Bologna.

Ha terminato i suoi studi con un progetto di tesi in cui si è occupato del decorso della malattia di Alzheimer nella sua fase preclinica, in particolare nei suoi aspetti istopatologici e comportamentali, per cercare di contrastare la progressione della patologia.

In laboratorio si occupa della modellistica animale per lo studio di malattie neurodegenerative, di test neurologici, comportamentali, locomotori e microchirurgia.

Grande amante del mare, dello sport in generale e del calcio. Ha praticato calcio per diversi anni, anche a livello professionistico.

Agnese Stanzani

Agnese Stanzani è nata a Bologna (BO) il 17/05/1990. Nel 2020 ha ottenuto il Dottorato in Scienze Veterinarie presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (Alma Mater Studiorum – UNIBO). Il suo percorso di studi si è articolato nel conseguimento della Laurea Triennale in Scienze Biologiche nel 2013, e la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche nel 2016. Il percorso di formazione è stato incentrato principalmente nella specializzazione in tecniche istologiche volte allo studio di patologie gastrointestinali, portando alla produzione della tesi di dottorato dal titolo “Aspetti morfo-fisiologici dell’apparato digerente nei mammiferi”. Presso IRET si occupa principalmente dell’analisi immunoistochimica su sistema nervoso centrale e periferico di modelli animali di patologie nervose. Il suo passatempo è preparare dolci, guardare serie tv in lingua originale e fare trekking.

Roberta Torricella

Roberta Torricella è nata a Vercelli (VC), il 5 Luglio 1986. Nel 2009 ha conseguito la laurea triennale in Biologia e a Marzo 2012 la laurea magistrale in Biologia della Salute presso l’Università di Bologna.

In laboratorio si occupa della gestione, monitoraggio e rendicontazione dei progetti di ricerca, ricoprendo il ruolo di Project Manager. Ama leggere e viaggiare ed ha un debole per la buona cucina.

Lorenzo Zanella

Nato a Domodossola il 01/03/1996, ha conseguito il titolo magistrale in Biotecnologie Animali presso l’Università di Bologna, a marzo 2022.

Si è laureato con una tesi inerente al link tra infiammazione sistemica e neuroinfiammazione, studiato in un modello murino di malattia mediante testing degli animali, monitoraggio clinico e bioumorale.

Vincitore del premio “Rita Levi-Montalcini” per tesi innovative in ambito delle biotecnologie, a giugno 2022.

In laboratorio si occupa principalmente della sperimentazione in vivo, di biologia molecolare, di analisi istologiche/immunoistochimiche e di imaging.

Grande appassionato di sport, ha sempre praticato calcio oltre a tennis e sci. Amante del mare d’estate e della montagna d’inverno.