01 dic 2020

Ottima riuscita del  primo webinar del progetto Mat2Rep (biomateriali multifunzionali per l’autoriparazione di tessuti e organi)

webinar-mat2rep1
webinar-mat2rep2

Il 19/11 si è svolto online il primo webinar collegato al progetto Mat2Rep, che ha visto la partecipazione di 70 operatori del settore, fra ricercatori e rappresentanti di aziende.

Il format adottato (presentazioni videoregistrate realizzate dai singoli partner di progetto) è risultato particolarmente efficace e gradito ai partecipanti.

Si sta ora predisponendo una versione sintetica delle varie presentazioni, che saranno inviate a coloro che ne hanno fatto richiesta e saranno comunque a disposizione di chi volesse contattare il gruppo di progetto all’indirizzo:

fromresearchtomarket@mat2rep.it 

 

11 nov 2020

Primo webinar del progetto Mat2Rep (biomateriali multifunzionali per l’autoriparazione di tessuti e organi)

Webinar, 19 novembre 2020 – Ore 14:30/16:00
Biomateriali multifunzionali per l’autoriparazione di tessuti e organi ‘Mat2Rep’: le tecnologie di progetto

Il Progetto Mat2Rep si pone come obiettivo la ricerca, lo sviluppo e il testing di terapie e strumenti per il ‘self-repair’, mediante soluzioni e materiali compositi, intelligenti e personalizzati: dispositivi elettromedicali e medicali, biomateriali, derivati tissutali, farmaci e prodotti combinatori.

 

Al centro del Progetto, lo sviluppo di soluzioni politerapeutiche avanzate, basate sulla combinazione di farmaci con biomateriali progettati per funzionalità specifiche: mimare la componente fibrosa proteica della matrice extracellulare, nonché veicolare i farmaci nel sito target e/o promuoverne un rilascio controllato nel tempo, ottimizzandone l’efficacia. Gli ambiti di riferimento sono nanotecnologie, materiali avanzati, micro e nano elettronica.

 

Obiettivo di Mat2Rep: lo sviluppo di quattro prodotti per medicina riparativa, mirati al reclutamento di cellule staminali e precursori endogeni, nonché al controllo d’infiammazione e ipossia tissutale, che verranno testati, come politerapie d’avanguardia, su patologie pivot, quali: le lesioni e le patologie particolarmente invalidanti del sistema nervoso centrale e della cute.

21 ott 2020

Webinar – demenza di Alzheimer

webinar-AD-291020

Il tecnopolo di Bologna – Ozzano in collaborazione con la Fondazione IRET, il giorno 29 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 18:00, organizzeranno un webinar il cui tema centrale sarà la demenza di Alzheimer.

Verrano discusse possibili e future alleanze fra tutti coloro che operano nel settore per contrastare la storia naturale della malattia.

Per info ed iscrizioni: paolo.celli@tecnopolo-bo-ozzano.it

21 ott 2020

I Tecnopoli di Forlì-Cesena e Bologna-Ozzano

21-ottobreI Tecnopoli di Forlì-Cesena e Bologna-Ozzano, il giorno 21 ottobre dalle ore 15 alle 16:30, organizzeranno un webinar in cui verrà proposta una prima sintesi degli spunti ad oggi raccolti. Verrà poi proposta una riflessione su un tema di grande attualità che è la RRI (Responsible Research and Innovation), un approccio di metodo che sarà uno dei riferimenti per le nuove progettualità in campo europeo per il settennio 2021-2027.

Scaletta dell’incontro:

  • presentazione della sintesi del lavoro svolto (Paolo Celli, Lorenzo Ciapetti)
  • presentazione dell’approccio RRI: Giulia Bubbolini (CISE)
  • presentazione di un caso di successo di creazione di impresa sociale innovativa (Michela Schiavi, CavaRei e Davide Fiumi, Gencom)
  • presentazione del progetto “Hub del Territorio” (Sara Cirone)
  • aggiornamenti e commenti: Laura Calzà (Fondazione IRET), Stefano Montalti (Fondazione Maratona Alzheimer
  • conclusioni

Per info ed iscrizioni: paolo.celli@tecnopolo-bo-ozzano.it

21 set 2020

Il punto sulla ricerca Alzheimer

La Giornata mondiale dell’Alzheimer (21/09) è una occasione per riflettere sullo stato della ricerca e le prospettive a breve e medio termine.
La Prof.ssa Laura Calzà, direttore scientifico di Fondazione IRET, fa il punto e richiama ancora una volta l’attenzione sull’importanza di non abbassare la guardia su questo tema spesso sottovalutato.

 

 


© 2016-2022 IRET Foundation  | P.IVA: 02902751201  Created by ensof.it - Privacy & Cookie Policy
Top