23 ott 2018

Incontro a Imola fra attori dell’ecosistema regionale dell’Innovazione

Il 23/10/18 presso la sede di Acantho ad Imola si è svolto un incontro organizzato dal Tecnopolo di Bologna-Ozzano e da INNOVAMI, Centro per l’Innovazione con sede a Imola, dal titolo “Ricerca e innovazione nella salute verso il 2020”.
 
Obiettivo dell’incontro era facilitare l’incontro fra le esigenze delle imprese innovative del settore biomedicale in termini di know-how tecnico-scientifico e ciò che il Tecnopolo e la rete dei Laboratori ad Alta tecnologia della Regione Emilia Romagna possono offrire.
 
Dopo alcune presentazioni di carattere tecnico in cui si è parlato di nuove regolamentazioni per i dispositivi medici e di fonanziamenti europei all’interno del programma H2020 (a cura di Aster), ci sono state alcune presentazioni di start-up innovative del territorio e una tavola rotonda finale coi rappresentanti delle istituzioni (Regione E.R., UNIBO) e delle associazioni di categoria.
 
Ricerca e innovazione nella saluteAl termine dell’incontro è stato siglato un accordo quadro fra Tecnopolo di Bologna-Ozzano e INNOVAMI per avviare un percorso congiunto di analisi dei bisogni delle imprese e di sviluppo di risposte coerenti in termini di servizi.
23 ott 2018

Siglato accordo quadro fra Tecnopolo di Bologna-Ozzano e INNOVAMI

accordo innovami - iretIl 23/10/18 il Tecnopolo di Bologna Ozzano, rappresentato dal manager Paolo Celli e INNOVAMI Centro per l’Innovazione di Imola, rappresentato dal presidente Davide Baroncini, hanno siglato un accordo quadro di 12 mesi che segna l’avvio di un lavoro congiunto volto a individuare le esigenze delle aziende innovative nel campo biomedicale che fanno capo a INNOVAMI, in termini di know-how tecnico-scientifico e servizi avanzati, e le possibili risposte da parte del Tecnopolo e della Rete Laboratori Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna.
 
Una prima fase del lavoro sarà la messa a punto di un programma di attività e la individuazione di un gruppo di aziende-pilota su cui testare l’offerta di servizi, per potere sviluppare un modello efficace e quindi valutare se e come ampliare ed eventualmente prolungare la partnership Tecnopolo-INNOVAMI.
 
L’accordo è stato accolto con favore sia dai rappresentanti delle aziende partecipanti all’incontro “Ricerca e innovazione nella salute verso il 2020”, sia dai rappresentanti delle istituzioni presenti e di Confindustria.
10 ott 2018

Ricerca e innovazione nella salute

Ricerca e innovazione nella saluteIl 23/10 a Imola iniziativa congiunta del Tecnopolo di Bologna sede di Ozzano dell’Emilia e di Innovami, incubatore di impresa con sede a Imola (www.innovami.it), con l’obiettivo di creare collegamenti stabili fra le aziende del settore della salute e del biomedicale e il Tecnopolo inteso come punto di riferimento territoriale in grado di mettere a disposizione competenze tecnico-scientifiche e orientare le scelte strategiche delle imprese, facilitando l’accesso in primo luogo alla rete regionale dei Laboratori ad Alta Tecnologia.

Due saranno i temi principali: le opportunità offerte dagli schemi di finanziamento europei H2020 e i cambiamenti che verranno introdotti col nuovo regolatorio sui dispositivi medici.

Come già collaudato da Fondazione IRET, ente gestore del Tecnopolo, si ripropone lo schema di collaborazione virtuosa fra pubblico e privato coinvolgendo nel dialogo gli enti locali, la regione Emilia Romagna, Aster, Confindustria, l’università di Bologna e l’Ospedale di Riabilitazione di Montecatone.

Nel corso dell’iniziativa verrà annunciato un accordo quadro di partnership fra il Tecnopolo di Bologna-Ozzano e l’incubatore Innovami.

Per partecipare è necessario registrarsi QUI

01 ott 2018

Progetto Step-by-step

Concluso il progetto Step-by-step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute 

Il progetto ha sviluppato soluzioni innovative per la terapia delle lesioni neurologiche acute mediante lo sviluppo di nuove soluzioni di drug delivery basate su materiali e farmaci già sul mercato, al fine di garantire l’effetto terapeutico senza effetti collaterali.
Il risultato è stato lo sviluppo e la validazione clinica di un sistema di misura in grado di offrire una valutazione del percorso riabilitativo basata sull’evidenza, integrando le scale cliniche esistenti con parametri affidabili e ripetibili di segnali di movimento, correlabili con i valori delle scale.


© 2016-2022 IRET Foundation  | P.IVA: 02902751201  Created by ensof.it - Privacy & Cookie Policy
Top